Libri

Il 1952 è l’anno di svolta nella vita personale e professionale di Flannery O’Connor: pubblica il suo primo romanzo e riceve la conferma che la malattia che la sta tormentando è il lupus che le ha ucciso il padre...
Parafrasando Fabrizio de André: quando cantante lo fu veramente, Piero Pelù, «non volle tradire il bambino per l'uomo». È questo il bilancio con saldo in positivo, il filo narrativo che cuce le memorie del cofondatore del gruppo Litfiba nell'autobiografia...
Per ottimizzare i tempi delle discussioni con la moglie, l’economista Milton Friedman aveva ideato un modello che assegnava un numero a ogni frase ricorrente. In pratica, negli ultimi quarant’anni il mondo occidentale ha organizzato la propria linea economica, i...
Il 9 maggio del 1997 la ventiduenne Marta Russo viene ammazzata da un colpo di pistola mentre passeggia assieme a un’amica all’interno della Sapienza di Roma. Chi ha sparato, e da dove? Mistero. Nelle indagini sono coinvolte anche la Digos e l’Antiterrorismo...
Cheyenne dice alla vedova McBain che Armonica non è l’uomo giusto per lei, che lui avrebbe potuto esserlo. Monta a cavallo e guarda un mondo che finisce, cambia, ne nasce un altro. Muore dopo pochi metri, perché è lui...
Le mille e una notte è il libro che Rami Elhanan, uno dei grafici pubblicitari più richiesti di Israele, ama leggere insieme a sua figlia Smadar. È suo il volto, un ritratto fotografico da bambina, l’immagine utilizzata dal padre...
Ci sono ancora editori, verrebbe da dire, e scrittori degni di essere letti. Uno di questi è Nelida Milani, che nel primo tomo della saga Cronaca delle Baracche (Ronzani) ci riporta indietro nel tempo, o meglio in luoghi che...
Il situazionismo è vivo e lotta contro la pazzia delle folle. Tra il 2017 e il 2018 Peter Boghossian – docente di filosofia all’università di Portland, dove si occupa di scetticismo scientifico e metodo socratico – propose ad alcune...
Il dramma di Giovanni Falcone era di essere contemporaneamente Ulisse e Ettore senza poter essere Achille, di non aver mai abbandonato Itaca per poterne fare ritorno, perennemente assiso sopra le mura di Troia a studiare una difesa impossibile, perennemente...
Nico Naldini – che di Goffredo Parise fu molto amico – diceva che il suo naso era «l’organo più sensibile della sua rete nervosa, specie di segnavento a forma di becco che lo portava sempre nella direzione giusta». A...

SEGUICI

1,400FansLike

ULTIMI ARTICOLI